ARTE E CULTURA Toscana
Questo evento è concluso. Scoprite altri eventi continuando a navigare nel sito.
Eventi Toscana
/
ARTE E CULTURA Toscana / Dal 12 aprile al 3 novembre a Siena la mostra "Marmo, bronzo e argento per Alessandro VII"
Pubblicato il
09/04/2019
Dal 12 aprile al 3 novembre a Siena la mostra "Marmo, bronzo e argento per Alessandro VII"

Tra le più significative opere esposte, vanno ricordati innanzi tutto i sei reliquiari di forma monumentale con busti di santi in argento, che il papa donò nel 1663 alla sacrestia della Cappella Chigi o della Madonna, di cui lo stesso pontefice aveva patrocinato la costruzione negli anni immediatamente precedenti, con il noto intervento di Gian Lorenzo Bernini relativo alle statue in marmo. Ancora meno conosciuti al pubblico sono forse i reliquiari dei quattro antichi protettori di Siena, conservati nella sacrestia del Duomo e fatti inviare da Roma dal cardinale senese Volumnio Bandinelli nel 1660, in sostituzione dei precedenti in legno intagliati da Francesco di Valdambrino. Purtroppo queste quattro urne gemelle hanno subito nel tempo manomissioni e modifiche, senza però che il loro assetto originario venisse del tutto alterato. Si uniscono a questi, altri reliquiari provenienti ancora dal Museo della Metropolitana, come quello contenente le reliquie di San Prospero, legato a un modello di Alessandro Algardi, o quello del beato Ambrogio Sansedoni della Fondazione Monte dei Paschi, ancora legato alla stessa cultura di classicismo romano verso la metà del Seicento. Sono esposti in mostra anche tre reliquiari inviati da Roma personalmente da Fabio Chigi ancora cardinale, destinati alla chiesa di San Raimondo al Refugio e appartenenti ai Conservatori Riuniti. Altri oggetti preziosi ben poco noti risultano il piccolo busto di San Filippo Neri della Collezione Chigi Saracini, ispirato ancora a un modello di Algardi, e il Crocifisso posto sull’altare maggiore della chiesa dell’Annunziata.
La mostra, promossa e organizzata dall’Opera della Metropolitana, in collaborazione con Opera-Civita, è a cura di Alessandro Angelini e Alessandro Bagnoli. I restauri sono stati eseguiti da Antonio Mignemi, MIMARC srl. La realizzazione editoriale del catalogo si deve a Sillabe (Livorno).
La mostra sarà visitabile fino al 3 novembre.
Orari: 10:30 - 19:00. Apertura biglietteria ore 9:45. Informazioni e prenotazioni: 0577/286300.
Potrebbe interessarti anche...